Un sorso di cultura

Le vie d’acqua ritrovate

Un progetto che prevede di ripristinare la navigabilità dei Navigli partendo dalla Martesana.

La fenice risorgeva dalla proprie ceneri, secondo l’antico mito. Milano, anzi l’intera Lombardia possono risorgere oggi dalle proprie acque: ne è convinto Roberto Biscardini, Presidente della Commissione Urbanistica della Città di Milano, già senatore della Repubblica e docente di urbanistica al Politecnico del capoluogo lombardo. Per passare dalle parole ai fatti ha fondato l’Associazione “Riaprire i Navigli”. Non è un progetto tra i tanti che si aggiungono alla lista dei “wishful thinking” messi in circolazione da chi ambisce migliorare le condizioni di vita in città: «Milano – questo il punto di partenza sostenuto da Biscardini nell’ambito di un colloquio a più voci intrattenuto presso la sede dell’associazione con Edoardo Milesi, Alfredo Padovano, Sergio Sesinni, Aurelio Candido – è stata per decenni l’unica città italiana ad avere una rilevanza mondiale grazie al suo peso economico, alla sua vitalità culturale, alla creatività espressa nel design e nell’architettura, all’importanza delle sue università. Come può oggi tornare a quel ruolo che le è proprio? […]

[Tratto, su autorizzazione di www.riaprireinavigli.it , dall’articolo di Leonardo Servadio pubblicato sulla rivista ArtApp]

Leggi l’articolo completo in formato PDF

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop